Direttive e criteri per l'accesso al sostegno - Anno 2023
DIRETTIVE E CRITERI PER L’ACCESSO AL SOSTEGNO AL MANTENIMENTO DELL’ALLOGGIO IN LOCAZIONE – Anno 2023
Art. 1 – Oggetto delle direttive
Le presenti direttive disciplinano, ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale XI 6970/2022 in continuità con quanto previsto dalla DGR 6491/2022, l’erogazione di contributi economici finalizzati al mantenimento dell’abitazione in locazione nel mercato privato e al contenimento dell’emergenza abitativa, a nuclei familiari residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale di Mariano Comense (Arosio, Cabiate, Carugo, Inverigo, Lurago d’Erba e Mariano Comense).
Art. 2 – Finalità e definizione del contributo
Il contributo è finalizzato a sostenere le famiglie che si trovano in situazione di disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità e che abitano in alloggi in locazione sul libero mercato, in alloggio in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali, ai sensi della l.r. 16/2016 art. 1 comma 6. Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (SAP).
È previsto che il contributo venga erogato direttamente al proprietario dell’alloggio per sostenere il pagamento di canoni di locazione non versati o da versare.
Si precisa che il presente contributo NON è cumulabile con la quota destinata all’affitto del Reddito di Cittadinanza; pertanto, nel caso in cui il beneficiario sia un percettore del Reddito di Cittadinanza, potrà esserci un’eventuale compensazione della quota RDC destinata all’affitto.
Art. 3 – Requisiti del richiedente per il beneficio
Possono beneficiare e presentare domanda i nuclei familiari che, all’atto di presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:
Non verranno raccolte domande che non saranno in possesso di tutti i requisiti di accesso sopra elencati.
Art. 4 - Struttura della domanda
La domanda deve essere redatta secondo il modello predisposto disponibile presso TECUM, l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza o sul sito www.tecumserviziallapersona.it.
La domanda per l’accesso al contributo può essere presentata dal titolare del contratto di affitto, o da un familiare o da chi ne eserciti la tutela (in tale circostanza la persona per cui si presenta l’istanza deve essere in quel momento in vita).
La pratica è considerata completa, pena collocazione in lista di attesa, solo se compilata in ogni sua parte e integrata dai seguenti documenti:
Le domande che risulteranno non complete di tutta la documentazione verranno collocate in lista di attesa. A bando concluso, solo in caso di risorse residue, i richiedenti con domanda incompleta verranno ricontattati per procedere all’integrazione delle stesse al fine di poterne valutare l’ammissibilità al beneficio.
Art. 5 – Presentazione della domanda
Le domande, complete degli allegati richiesti, dovranno essere presentate esclusivamente a TECUM dal 29 maggio al 28 luglio 2023 nei modi a seguire:
Art. 6 - Valutazione della domanda e assegnazione del contributo
Le domande ammissibili verranno raccolte fino al termine di chiusura del bando. Una volta valutata l’ammissibilità della domanda l’assegnazione del beneficio avverrà in ordine di ISEE; nel caso di ISEE di egual valore, si procederà in base all’ordine di arrivo delle richieste e fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Una situazione di morosità pregressa non rappresenta criterio preferenziale per l’accesso al contributo.
Art. 7 – Condizioni ed Entità
Il contributo è erogato fino a 3 mensilità di canone e comunque per un importo non superiore a euro 1.200,00 ad alloggio/contratto.
Art. 8 - Comunicazione dell’ammissibilità e assegnazione del contributo
L’esito della valutazione sull’ammissibilità della domanda e l’eventuale assegnazione del contributo verranno comunicati ad ogni richiedente e al rispettivo proprietario dell’alloggio ai recapiti indicati nel modulo domanda a partire dal 18 settembre 2023.
L’eventuale ricorso dovrà essere presentato direttamente a TECUM mediante nota scritta.
Art. 9 – Modalità di erogazione
Il contributo sarà assegnato agli aventi diritto, secondo le modalità previste dalle presenti direttive, in un’unica soluzione, decorsi massimo 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva.
Il contributo verrà erogato direttamente al proprietario dell’immobile in locazione nella modalità indicata in sede di domanda, ovvero accredito sul conto corrente bancario o postale intestato o co-intestato del proprietario.
Non è ammesso l’accredito su libretto di risparmio o simili.
Art. 10 Compatibilità e decadenza del diritto
I contributi concessi con il presente provvedimento NON sono cumulabili con la quota destinata all’affitto del Reddito; pertanto, nel caso in cui il beneficiario sia un percettore del Reddito di Cittadinanza, potrà esserci un’eventuale compensazione della quota RDC destinata all’affitto.
È causa di decadenza la sottoscrizione di dichiarazioni false e/o mendaci rilevate a seguito dei controlli effettuati dagli uffici competenti.
Art. 11 – Pubblicizzazione bando
Il presente bando è pubblicato sul sito internet e all’Albo pretorio on-line dell’Azienda (www.tecumserviziallapersona.it) e sul sito internet dei Comuni soci.
Art. 12 – Trattamento dati personali
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 GDPR (Regolamento Generale sulla protezione dei dati), si informa che, nell’ambito dell’assegnazioni di contributi o voucher oggetto del presente bando, verranno trattati dati personali secondo le modalità rappresentate nell’informativa privacy allegata
Art. 13- Attività di controllo e verifica
Il Comune di residenza, e/o TECUM, potrà procedere ad effettuare, in qualsiasi momento, idonei controlli finalizzati ad accertare la veridicità delle dichiarazioni rese dai richiedenti e, qualora dal controllo emerga la non veridicità, ai sensi del D.P.R. 445/00 art. 71, il soggetto decade dal diritto al beneficio ottenuto (art. 75).
Inoltre, ai sensi dell’art 76 del D.P.R. 445/00, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali vigenti in materia.
Art. 14 – Informazioni e chiarimenti
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi direttamente a TECUM:
Ultimo aggiornamento
Lunedi 22 Maggio 2023